Aderenza terapeutica: importanza del piano farmacologico per anziani e gli errori frequenti

Come aiutare i cari anziani ad assumere i farmaci giusti e con la frequenza corretta.

Forse non lo sai, ma molto spesso gli anziani fanno fatica a rispettare il piano farmacologico prescritto dal medico di base o dagli specialisti e commettono errori nel prendere le medicine compromettendo quella che è l’aderenza terapeutica alla cura.

L’App Seremy per i Senior consente di monitorare la corretta assunzione dei farmaci da parte dei famigliari anziani rappresentando un valido aiuto per l’anziano che vive solo e garantendo tranquillità e serenità a famigliari e caregiver.

Quali sono gli sbagli più frequenti per l’anziano? Tra gli errori più comuni ci sono: assumere farmaci avanzati nell’armadietto per un piccolo disturbo, non rispettare i tempi di assunzione e «mischiare» le terapie. È importante evitare il fai da te; in caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare il medico.

Errori comuni: dalle allergie al sovradosaggio alle interazioni tra farmaci

Molte situazioni possono essere risolte grazie a un buon rapporto tra medico e paziente. Scorrendo il decalogo fornito dagli internisti, si può notare che gran parte degli equivoci e, di conseguenza, degli errori, potrebbero essere evitati parlando apertamente di tutto ciò che può influenzare la terapia. Ad esempio, è fondamentale informare il medico su eventuali allergie e comunicare se si è avuta una reazione anomala in passato dopo aver assunto un medicinale. Come sottolinea Giorgio Sesti, presidente della Simi, «anche una terapia generalmente considerata sicura può avere effetti disastrosi per chi è allergico a un determinato principio attivo o a una sostanza presente nel farmaco».

Dai problemi derivanti dall’assunzione di troppe medicine quotidianamente, al fai da te con dosaggi e durata non appropriati, fino a una conservazione poco attenta di prodotti delicati, chiunque di noi può aver accumulato almeno uno degli errori di cui è opportuno guardarsi.

Alcune categorie di farmaci, infatti, non sono compatibili tra loro. È il caso, ad esempio, degli antibiotici e dei contraccettivi orali, così come degli antinfiammatori non steroidei e di alcuni antidepressivi.

Anziani e aderenza terapeutica: attenzione alla scadenza delle medicine

Nella maggior parte dei casi, un farmaco assunto dopo la data di scadenza funziona solo in modo meno efficace; tuttavia, alcuni possono diventare tossici. Per evitare rischi, è fondamentale rispettare rigorosamente la data di scadenza, che si riferisce a un prodotto conservato correttamente. Qui entra in gioco un altro errore comune: i farmaci devono essere riposti in un luogo fresco, buio e asciutto, con una temperatura che non superi i 25°C. Pertanto, l’armadietto in bagno non rappresenta la soluzione migliore.

Aderenza alla terapia: come rispettarla e l’app che viene in aiuto dell’anziano

Uno degli errori più dannosi è la mancanza di aderenza alla terapia prescritta: un antidiabetico o un antipertensivo non devono essere assunti solo per normalizzare un valore, ma per prevenire le complicanze associate a glicemia e pressione alta.

Per seguire correttamente qualsiasi terapia, è fondamentale avere un buon rapporto con il medico, che, come sottolinea Sesti, può essere la migliore medicina di tutte: «A volte, le prescrizioni possono risultare poco chiare; può non essere evidente quando si debba assumere il farmaco, se debba essere preso prima o dopo i pasti o per quanto tempo debba proseguire la cura. La soluzione è non avere paura di chiedere chiarimenti: non si dovrebbe lasciare lo studio del medico senza avere le idee chiare sulla prescrizione di una nuova terapia. E se, una volta tornati a casa, sorgono dei dubbi, è importante contattare il medico per ottenere chiarimenti».

App Seremy: la tecnologia che ricorda di assumere le medicine all’anziano

Seremy è un’app innovativa progettata per supportare gli anziani nella gestione della loro terapia farmacologica. Grazie a funzionalità intuitive, l’app invia promemoria per ricordare di assumere i farmaci all’orario stabilito, contribuendo a migliorare l’aderenza alle prescrizioni. Inoltre, offre la possibilità di monitorare le assunzioni e di registrare eventuali effetti collaterali, facilitando così il dialogo con i medici. Con Seremy, la tecnologia diventa un prezioso alleato per garantire la salute e il benessere degli anziani, riducendo il rischio di errori nella terapia.

Contattaci qui per maggiori informazioni.

Related Posts